| 
 "Passione e ricerca nell’opera figurativa di Bruno Benfenati"
L’artista bolognese Bruno Benfenati manifesta sin dall’inizio della sua carriera una particolare attenzione alla tradizione fiamminga, olandese e italiana del Cinquecento del Seicento e del primo ottocento.  La conoscenza della tradizione è per Benfenati l’imprescindibile punto di partenza di ogni arte che voglia dirsi originale.
				I suoi quadri misteriosi ed affascinanti ci permettono di fare una serie di paralleli con pittori del passato come, per fare un esempio, Sebastian Stosskoff, o lo spagnolo Francisco Zurbaran con i suoi fondi neri che diventano una finestra sull’assoluto ove si coglie il tema del disincanto. Benfenati con animo barocco lascia le sue tracce con colori e pennelli in bilico tra sogni di gloria e un presente faticoso.
				Affascinanti e non privi di inquietudine sono i suoi ultimi lavori presentati con gran successo di critica e  pubblico nel mese di Dicembre a Bologna presso la Galleria del Colonna diretta da Claudiana Berardi. Le sue opere non sono oggetti silenziosi, ma una presenza coinvolgente che entrano in dialogo con il tempo presente e lui stesso ci riferisce che “Dipingere una immagine è rubarla al trascorrere del tempo, leggerla nella sua luce, per goderla e migliorarla in una meditata contemplazione”. Benfenati è uno specialista della natura morta. Su tutti i soggetti (libri, frutta e
				strumenti musicali) aleggia una chiara malinconia, un sentimento di struggente caducità, di precarietà: quasi l’invito, poeticamente espresso a  godere dell’attimo di luce in cui le cose si rivelano nella loro transitoria, fugace meraviglia. 
 
 Carmelita Brunetti 
 |